Parte dalle scuole l'edizione 2021 di Dall'altra parte del mare
Da Marzo a maggio gli studenti delle scuole primarie, medie e superiori cittadine avranno la possibilità di discutere, in videoconferenza con gli autori dei libri su cui hanno lavorato nei progetti di animazione alla lettura

Gli appuntamenti per la scuola primaria
I Libri Salvamondo - con Andrea Vico.
Andrea Vico, torinese, 4 figli e una bicicletta, è giornalista dal 1988 e da quasi 25 anni si dedica esclusivamente alla scienza.
Ha scritto di ambiente, energia, frontiere della ricerca, nuove tecnologie su TuttoScienze - La Stampa, Il Sole 24 Ore e Le Scienze.
Ha lavorato in Rai (Hit Science, Rai Tre) e in radio.
Accanto alla attività giornalistica scrive libri e progetta mostre interattive (Experimenta a Torino, Muvita ad Arenzano).
Ogni anno partecipa al Festival della scienza di Genova, al Festival dell’energia e alla Notte dei ricercatori come autore e organizzatore di eventi ludo-didattici. È fondatore e segretario dell’associazione culturale ToScience. Dal 2005 al 2014 è stato impegnato in Brasile per un progetto internazionale di divulgazione della scienza destinato ai bambini della favelas di Salvador (Bahia).
Ninna. Il piccolo riccio con un grande cuore - con Claudia Facchinetti e Massimo Vacchetta.
Claudia Fachinetti voleva studiare le balene ma, dopo la laurea in scienze naturali, ha iniziato a scrivere ed è diventata giornalista.
Ha collaborato per molte riviste di natura e ha pubblicato alcuni libri di ecologia per ragazzi con Edizioni Ets. Si occupa di comunicazione di progetti green e di editoria per ragazzi.
Massimo Vacchetta vive a Novello, in provincia di Cuneo. Veterinario nel settore dei bovini, da qualche anno ha aperto il Centro di Recupero Ricci La Ninna, un piccolo ospedale dedito alla cura e alla riabilitazione dei ricci.
Il suo libro 25 grammi di felicità, a cui è seguito Cuore di riccio (Sperling & Kupfer), è diventato un bestseller grazie al tam tam della Rete ed è stato pubblicato in oltre sessanta paesi, tra cui Inghilterra, Stati Uniti, Francia e Germania. La sua pagina Facebook conta oltre 100.000 follower.
Gli appuntamenti per la scuola media
L’ultimo faro - con Paola Zannoner.
Paola Zannoner vive a Firenze. Esperta di letteratura, è una delle più importanti scrittrici italiane per ragazzi. I suoi libri, tradotti in diversi Paesi, hanno ricevuto numerosi premi, tra i quali il Bancarellino, il premio Cento e il premio Strega per Ragazzi e Ragazze con il titolo L’ultimo faro.
Vai all’inferno Dante - con Luigi Garlando
Luigi Garlando (Milano 1962), giornalista, scrive da sempre sulla «Gazzetta dello Sport», di cui è caporedattore e prima firma. Premio Coni, sezione inchieste e racconto sportivo, ha vinto il Bancarella Sport nel 2008 con il romanzo sull’Inter Ora sei una stella. Come autore per ragazzi, tratta sia temi d’attualità come politica e mafia (suo il longseller Per questo mi chiamo Giovanni) che sportivi come nella serie cult GOL!. Fra i romanzi più recenti: L’estate che conobbi il Che (Rizzoli 2015, Premio Strega Ragazzi), Io e il Papu (Rizzoli 2017) e Vai all’inferno, Dante! (Rizzoli 2020).
Gli appuntamenti per le superiori
Il Buio oltre la siepe - con Giovanni Montanaro.
Giovanni Montanaro (Venezia, 1983) è scrittore e avvocato. Ha scritto i romanzi La croce Honninfjord (Marsilio, 2007), Le conseguenze (Marsilio, 2009), Tutti i colori del mondo (Feltrinelli, 2012, Premio Selezione Campiello), Tommaso sa le stelle (Feltrinelli, 2014), Guardami negli occhi (Feltrinelli, 2017) e Le ultime lezioni (2019).
La fattoria degli animali - con Vincenzo Latronico
Vincenzo Latronico ha studiato Filosofia all’Università Statale di Milano.
Ha tradotto svariati romanzi dal francese e dall’inglese, fra cui (insieme a Ivan Cotroneo) Il corpo di Hanif Kureishi (Bompiani), Twelve di Nick McDonnell (Bompiani), Billard Blues, Amazone e la leggenda del pianoforte bianco e Tango Masai. L’ultimo sultano, tutti di Maxence Fermine (Bompiani), Mele di Richard Milward (Bompiani) e Morte all’Excelsior, di P.G. Wodehouse (Excelsior 1881). Per Bompiani ha pubblcato Ginnastica e rivoluzione, La cospirazione delle colombe e La mentalità dell’alveare.
Le scuole Coinvolte
Istituto Comprensivo 1 (Scuole Elementare Sacro Cuore, Asfodelo, Scuola Media di Vi aXX Settembre), Istituto Comprensivo 2 (Scuola Elementare M. Immacolata), Liceo Classico “G. Manno”, Liceo Artistico “Costantino”.
Il festival Dall'altra parte del mare è organizzato dall’Associazione Itinerandia, in collaborazione con la Libreria Cyrano e con il sostegno della Regione autonoma della Sardegna, delle Amministrazioni comunali di Alghero e Putifigari e della Fondazione Alghero.
Gli appuntamenti dedicati ai classici della letteratura per le scuole superiori sono organizzati in collaborazione con la Scuola Holden.
Scrivici
I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Archivio
Le edizioni
Scrivici
I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.